Secondo l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno, un terzo degli adulti italiani soffre di difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e riposo agitato, i motivi possono essere molteplici, ma sicuramente queste 4 abitudini possono incidere notevolmente.
1.Il bicchierino della buonanotte. Gli alcolici non sono un alleato del sonno: ne peggiorano la qualità perché interferisce con la fase REM riducendone la durata. Lo ha concluso il London Sleep Centre in UK che ha revisionato ben 27 studi sull’argomento, scoprendo l’impatto immediato dei drink: nel breve termine l’alcol riduce il tempo necessario per addormentarsi e ha effetto sulla prima metà del nostro sonno, ma riducendo la fase REM causa un sonno interrotto nella seconda metà della notte. Meno sonno nella fase REM corrisponde a più stanchezza e debolezza il giorno successivo.
2.Lavorare prima di mettersi a dormire. Se già a lavoro siamo stressati e tesi, portarsi cose da fare a casa non ci farà sentire certo meglio, soprattutto se siamo abituati a lavorare la sera prima di andare a dormire. Così facendo ci trascineremo delle sensazioni spiacevoli che non conciliano il sonno perché il cervello imparerà ad associare il letto con lo stress e le difficoltà del lavoro.
3.Passare tempo sui social. I social sono diventati parte della quotidianità, tanto che spesso scandiscono le pause della nostra giornata, momenti di riposo compresi. Quanti di noi si addormentano, o perlomeno ci provano, con lo smartphone in mano? Un’abitudine che andrebbe abbandonata: numerosi studi dimostrano quanto faccia male al sonno. Ad esempio il Lighting Research Center del Rensselaer Polytechnic Institute di New York ha dimostrato che le luci blu e bianche emessa dagli schermi impediscono al cervello di rilasciare melatonina.
4.Zucchero e cibi piccanti. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine ha confermato che gli alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri sono associati a un sonno più leggero, più frammentato e quindi meno riposante; i cibi piccanti causano spesso reflusso acido che peggiora terribilmente se stiamo sdraiati.
About the Author
By Andrea / Administrator, bbp_keymaster on Apr 12, 2019