Allenamento funzionale
COS’È
Nel classico allenamento in palestra con le macchine ci si allena con il concetto di isolamento muscolare, focalizzando l’attenzione sul singolo distretto muscolare per aumentarne la forza e non ci si allena con il concetto di globalità muscolare.
L’allenamento funzionale stimola la muscolatura profonda incrementandone la potenzialità grazie ad esercizi a corpo libero che stimolano il movimento di tutto il corpo e che non vanno a sollecitare solamente una parte di esso.
A differenza dei classici esercizi fitness, con l’allenamento funzionale si eseguono movimenti a corpo libero che a primo acchitto potrebbero sembrare apparentemente facili, ma in verità sono estremamente impegnativi dal punto di vita della coordinazione, del dispendio energetico e della sollecitazione fisica globale.
OBBIETTIVI E BENEFICI
Questa nuova forma di allenamento permette di ottenere ottimi risultati sia estetici, sia atletici e anche nella vita quotidiana, perché insegna a compiere i movimenti di tutti i giorni con estrema facilità e scioltezza.
In un allenamento funzionale non si utilizzano macchinari, è una tecnica di allenamento che permette al corpo di muoversi senza l’ausilio di nessun attrezzo specifico che ne limita o ne guida il movimento, composto da esercizi che non isolano il distretto muscolare, ma che fanno lavorare il corpo nel suo insieme, stimolando diversi muscoli e rafforzando le articolazioni.
L’obbiettivo dell’allenamento di funzionale è migliorare l’insieme delle capacità muscolari del soggetto, la flessibilità del corpo e la sua totalità e non solamente sulla tonificazione del singolo muscolo o distretto muscolare.
Grazie a questa tecnica allenante la tonicità e la definizione muscolare sarà solo uno dei benefici visibili, il rinforzo del sistema cardio-respiratorio e muscolo-tendineo, permetteranno al soggetto allenato di essere fisicamente e mentalmente più forte, più motivato e propositivo.
L’allenamento funzionale è un allenamento molto articolato, decisamente molto complesso dal punto di vista dell’esecuzione, che mette a dura prova le capacità motorie della persona, atte a sviluppare un corpo scattante, coordinato, agile e di conseguenza forte.
COME FUNZIONA
Come abbiamo detto, l’allenamento funzionale fa muovere tutto il corpo, non solamente pochi muscoli per volta con un conseguente aumento del consumo di energia, perché muovere molti muscoli contemporaneamente grazie a salti, balzi, scatti, piegamenti ecc.. per ovvie ragioni genera un maggiore consumo calorico.
Le sedute di allenamento e gli esercizi che vengono praticati nell’allenamento funzionale hanno diversi gradi di difficoltà, l’esecuzione dei movimenti può essere fatta in modo più o meno complesso in modo da allenare il fisico in maniera graduale e mai uguale, stimolando costantemente il corpo a nuove sollecitazioni. In questo modo il corpo non si adatta alla stimolazione muscolare, ma sarà costantemente sollecitato da nuovi movimenti ed esercizi, in modo da migliorare le capacità fisiche in modo costante e sempre crescente nel tempo.
L’allenamento funzionale non è mai noioso, perché non è mai uguale, è decisamente stimolante e divertente, mettendo il corpo costantemente alla prova.
Clicca qui per vedere tutti gli orari